ATLANTE SONORO

Roma. Mattatoio
Scuola Popolare di Musica di Testaccio
24-25 Maggio 2025
Programma a cura di Stefano Cardi
Introduzione ai concerti a cura di Lorenzo Rubboli

Sabato 24. Ore 17.00
Dalla composizione algoritmica all’Intelligenza Artificiale
Concerto a cura di Mauro Cardi e Gino Roncaglia
Breve excursus su come l’IA sta modificando il modo di lavorare del compositore, con esempi ed esecuzioni dal vivo.
Musiche di Bach, Cardi, Donatoni
Morena Mestieri, flauto e ottavino; Paolo Montin, clarinetto; Anna Bellagamba, pianoforte e toypiano

PROGRAMMA

PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE


Domenica 25 ore 11.30
INVENZIONI
Musiche dei nostri tempi
Musiche di Bracci, Castagnoli, Di Francescantonio, Holst, Ives, Perugini, Stravinskij, Vaughan Williams
Freon Ensemble

PROGRAMMA

Giulio Castagnoli (1958) Ritorna (2001) da una lirica di Constantinos Kavafis,
per violoncello con sordina di legno, vibrafono con arco
e tamburo in re (o darabuqqa)
Davide Di Francescantonio (1999) Después de una noche invisible (2022)
per pianoforte
Igor Stravinskij (1882-1971) Elegia (1944) per violino
Claudio Perugini (1961) The magical workshop of Mr. H.B. (2007)
per flauto e pianoforte
Giuliano Bracci (1980) Lucht (2017) per clarinetto basso, trombone, vibrafono, fisarmonica e contrabbasso
Gustav Holst (1874-1934) Jesu Sweet; My soul has nought but fire and ice
da Four Songs op.35 per voce e violino
Giulio Castagnoli (1958) Tre intonazioni ebraiche (2023)
per fagotto, violoncello e clavicembalo
Ralph Vaughan Williams (1872-1958) Along The Field  dalla raccolta Along the Field (1927) per voce e violino
Charles Ives (1874-1954) The Unanswered Question (1908) per orchestra da camera 

Giuseppe Pelura, Giulia Accardo, Alessandra Scaringella, flauti; Paolo Montin, clarinetto; Silvia Pizzolato, fagotto; Massimo Bartoletti, tromba; Palmiro Del Brocco, trombone; Stefano Cardi, direzione; Anna Bellagamba, Orietta Caianiello, pianoforte; Angela Naccari, clavicembalo; Rodolfo Rossi, percussioni; Caterina Bono, Letizia Pisana, violini; Luca Sanzò, viola; Luca Peverini, Matteo Scarpelli, violoncelli; Indiana Raffaelli, contrabbasso


Domenica 25 ore 18.00
IL MONDO IN TRE MINUTI
Musiche di Bacalov/Osanna, Buarque de Hollanda, Ellington, Fensi, Gershwin, Ginastera, Joel, Munari
Freon Ensemble

PROGRAMMA

PROGRAMMA

Alberto Ginastera (1916-1983) Cantos del Tucuman (1938) Testo di Rafael Jijena Sanchez (Yo nacì en el valle; Solita su alma; Vida, vidita, vidala, Algarrobo Algarrobal) per voce, flauto, violino, arpa e percussioni
Massimo Munari (1976) per Aenea (2008) per clarinetto

E.Kennedy Duke Ellington (1899–1974) Solitude (alla maniera di Barney Kessel)
Testi di E. De Lange e I. Mills per voce e chitarra elettrica
George Gershwin (1898-1937) Someone To Watch Over Me
per voce e ensemble
Billy Joel (1949) Lullabye (Goodnight My Angel) per tre voci, chitarra e violoncello

Davide Fensi (1975) Astrophobos (2016) da The Ancient Track di H.P. Lovecreaft
per Mezzo Soprano, clarinetto in sib, clarinetto basso, viola, violoncello e contrabbasso

Chico Buarque de Hollanda (1944) Sem fantasia
per due voci e strumenti
Luis Bacalov (1933)-2017) Canzona 
Composta per il film Milano calibro 9 in collaborazione con il gruppo
Osanna

Keiko Morikawa, Laura Polimeno, Daniela Troilo, voci; Giuseppe Pelura, Giulia Accardo, flauti; Paolo Montin, clarinetto; Massimo Bartoletti, tromba; Marco Battistelli, chitarra elettrica; Stefano Cardi, chitarra e basso elettrico; Orietta Caianiello, pianoforte; Anna Bellagamba, toypiano; Rodolfo Rossi, batteria;
Caterina Bono, Alberto Caponi, violini; Luca Sanzò, viola; Luca Peverini, Matteo Scarpelli, violoncelli; Indiana Raffelli; contrabbasso


PRECEDENTI EDIZIONI

Atlante Sonoro dicembre 2024

Atlante Sonoro maggio 2024

Atlante Sonoro dicembre 2023

Atlante Sonoro maggio 2023

Atlante Sonoro dicembre 2022

Atlante Sonoro maggio 2022



Atlante Sonoro novembre-dicembre 2021

Atlante Sonoro marzo-maggio 2021


Atlante Sonoro XXI. 2009-2013
2012.12-2
2013/14
2012/13
2011/12
2011
2009/10